Palazzo delle Aquile, mostra personale

definitivo-MANIFESTO-TRAFFICO-.web-jpg

da una idea di Enrico Spedale
a cura di Bernardo Tortorici
in collaborazione con la “Settimana delle Culture” e con il
Comune di Palermo presentano presso Palazzo delle Aquile
<<<<TRAFFICO>>>>
Mauro Di Girolamo.
Mostra personale presso la Sala del Bassorilievo . 1° Piano.
Inaugurazione Lunedì 16 MAGGIO 2016 # ore 17:00
dal 16 al 22 MAGGIO 2016.

Traffico è l’ultimo lavoro su tela (3x3m) di Mauro Di Girolamo.
Quest’opera nasce da un discorso che vede Mauro coinvolto ‘politicamente’ in qualità di cittadino palermitano, quotidiano testimone di un traffico urbano che si configura come caotico immobilismo. Esso è rinvenibile nella tela, è metafora iconica di una malattia sociale, storica; quella ‘malattia’ che forse ha fermato da sempre Palermo nella propria impossibilità di generare una coscienza collettiva e una responsabilità civile, di generare l’ordine, il rispetto delle regole, senza le quali l’accesso al divenire, nell’accezione filosofica del termine, diventa ‘giornaliera’ utopia.
L’intento retorico appare a primo acchito velatamente caricaturale. Vi è un forte contrasto tra i soggetti (in primo piano) e lo sfondo del porto (in controcampo). Tali soggetti diventano, così, massa informe, ‘archetipi stradali’, stratificazioni sociali di modi di essere a Palermo. Si distinguono un motociclista che impenna su una ruota, una famiglia su uno scooter (composta da padre, madre e figlioletti), la ricorrente ‘privilegiata’ auto blu di rappresentanza, una autoambulanza, una carrozza col cocchiere, diverse automobili dominate dai tir, e, dulcis in fundo, i soliti, interminabili lavori stradali in corso, che qui diventano il centro simbolico attorno a cui gravita la schiera dei ‘personaggi’ appena illustrati.
L’insieme così costituito proietta l’osservatore nel clima caldo di una latinità che rievoca l’immaginario scenografico e il cromatismo di certa pittura messicana della prima metà del Novecento (Diego Rivera); e la donna col sacchetto, in primo piano, omaggia, nella citazione (per la seconda volta), la Vucciria di Renato Guttuso.
Nella dimensione latente del dissenso, in Traffico si scorgono anche alcuni echi formali di certa pittura tedesca, nello specifico suggestioni post espressioniste del realismo magico di George Grosz, trasfigurate, però, nella solarità mediterranea, dentro uno spazio urbano che ubbidisce alle leggi albertiane della prospettiva (la nave sullo sfondo, l’ingresso del porto, le gru, etc.).
Tutto questo è segno di una personalità pittorica forte, in continua crescita e maturazione, manifestamente attraversata da una salda conoscenza della storia dell’arte (l’autore si è laureato all’Accademia di Belle Arti di Palermo). © Enrico Spedale

Prosegue senza sosta la produzione artistica dell’indomabile Mauro Di Girolamo, giovane artista emergente contemporaneo. Di recente, è impegnato in mostre di rilievo nazionale ed internazionale, come in Australia a Nightcliff, Northern Territory presso lo Studio Galleria di Chips Mackinolty, a Siviglia (Esp) presso il Museo del Baile del Flamenco Cristina Hoyos e a Bologna presso l’atelier di architetti SANTOSTEFANOVENTINOVE .

Partenship:
Amici dei Musei Siciliani
ASD GS MEDITERRANEO
Mobilità Palermo
Settimana delle Culture

Pubblicità